Una giornata dedicata ai temi della formazione, mediazione e dell'Europa per i giovani.

Si è svolta il 1° aprile a Perugia, città che ha vinto il titolo di Capitali Italiana dei Giovani per il 2016, una giornata dedicata ai temi della formazione, dell'educazione non formale e dell'Europa per i giovani – studenti e non delle scuole superiori, dell’università e membri di associazioni giovanili dai 14 ai 30 anni.
Tante le voci che hanno fornito interessanti spunti di approfondimento su “Educazione Non Formale e Opportunità” e “Buone prassi e Legacy delle Capitali Europee dei Giovani”.
All'interno della giornata formativa sono state poi inserite sessioni formative brevi – tavole rotonde di confronto su tematiche che coinvolgono da vicino i giovani di Perugia, come le imprese giovanili, creative e start up, social media, le attività di volontariato e partecipazione giovanile, le esperienze di web radio e la creazione di network europei.
All’evento ha preso parte anche l'Assessore alla partecipazione e all'associazionismo del Comune di Perugia, Dramane Wagué, Giovanni Rende, Presidente della Consulta provinciale degli Studenti e Giulio Raimondi, Forum Nazionale dei Giovani.
Il team di Umbria Network ha intervistato anche alcuni dei relatori dei workshop, tra cui Mauro Capella e András Farkas, rappresentanti di Torino e Cluj – Capitali Europee dei giovani nel 2010 e nel 2015.