Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Navigazione principale

Home Umbria Network
  • Home
    • I Post
    • Gli Eventi
    • I Report
    • I Gruppi
    • I Luoghi
    • La Radio
    • I programmi
      • FREQUENZE POETICHE
      • Quelli del lunedì
      • Salotto Radiofonico in Libreria
      • Siamo alla frutta

Menu profilo utente

Umbria Network
Lezione di Kintsugi: Rotture di Vasi e di Stereotipi

Lezione di Kintsugi: Rotture di Vasi e di Stereotipi

Lezione di Kintsugi: Rotture di Vasi e di Stereotipi

Viaggi
| di Francesco Romani - 02/08/2024

E così siamo giunti al terzo giorno a Tokyo, avvolti da un caldo che sembra volerci abbracciare fin troppo calorosamente. Ma noi, indomiti esploratori urbani, non ci facciamo scoraggiare e ci dirigiamo verso un'esperienza che ci promette non solo di insegnarci un'antica arte giapponese, ma anche di regalarci una profonda riflessione filosofica: un corso di kintsugi.

L'Arte di Trasformare le Rotture in Bellezza

Per chi non lo sapesse, il kintsugi è l'arte giapponese di riparare oggetti in ceramica rotti utilizzando una lacca speciale mescolata con polvere d'oro, argento o platino. Piuttosto che nascondere le imperfezioni, il kintsugi le esalta, creando pezzi unici e ancora più affascinanti di quanto fossero prima della rottura. È un'arte che celebra la bellezza delle cicatrici e la trasformazione attraverso il tempo.

Entriamo nel corso pronti a mettere alla prova la nostra destrezza manuale, ma soprattutto la nostra pazienza. Dopo pochi minuti, ci rendiamo conto che i nostri sforzi di incollare i pezzi di un vaso rotto somigliano più a una scena di un film comico che a un momento di meditazione artistica. Chi avrebbe mai pensato che sarebbe stato così difficile? Eppure, mentre il sudore ci scende lungo la fronte (grazie al caldo e alla concentrazione), inizia a emergere qualcosa di più profondo.

L'arte del kintsugi ci offre una potente metafora sulla vita: le rotture e le imperfezioni non devono essere nascoste, ma possono essere abbracciate e trasformate in qualcosa di bello. Nel mondo occidentale, dove spesso si cerca la perfezione a tutti i costi, il kintsugi ci insegna ad apprezzare le nostre cicatrici e a vederle come parte integrante della nostra storia personale.

Questa filosofia può essere un balsamo per l'anima in un'epoca in cui l'immagine esterna sembra prevalere sull'essenza interiore. Accettare le imperfezioni, in noi stessi e negli altri, ci permette di crescere e di vedere la bellezza nella nostra unicità. È un invito a non aver paura delle rotture, ma a vederle come opportunità di rinascita.

Alla fine del corso, anche se il nostro vaso riparato non vincerà probabilmente alcun premio per l'eleganza, ci portiamo a casa un nuovo modo di vedere il mondo. Il kintsugi ci ha insegnato che la bellezza autentica risiede nelle imperfezioni e nelle storie che queste raccontano.

Quindi, mentre affrontiamo la calura di Tokyo, riflettiamo sul fatto che anche la vita, come un vaso di ceramica, può essere fragile e incline a rompersi. Eppure, con un po' di polvere d'oro e un cambio di prospettiva, ogni crepa può diventare una fonte di bellezza e saggezza. Ecco perché consigliamo questa esperienza a chiunque voglia trasformare le proprie "rotture" in capolavori unici.

Trip to Japan - Tokyo
Like 0
Dislike 0

Trip to Japan - Tokyo

Un Giorno di Pioggia a Tokyo: Alla Scoperta del teamLab Borderless
Lezione di Kintsugi: Rotture di Vasi e di Stereotipi
Una Giornata al Castello di Himeji: Cavalieri, Turisti e Armi di Carta
Un Calcio di Arrivederci: La Stazione di Captain Tsubasa a Tokyo

Dello stesso autore

Il Server Post | 16 Febbraio, 2025
Il LOGO Post | 16 Febbraio, 2025
Gli artefici e la nascita Post | 16 Febbraio, 2025
Le origini Post | 16 Febbraio, 2025
La grande storia (quella vera) del progetto RadioPhonica Report | 16 Febbraio, 2025

Paginazione

  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››

Piè di pagina

  • Contatto
  • Privacy
  • Termini di servizio

Copyright © 2025 L'Officina a.p.s. - Tutti i Driritti riservati

Progetto & Sviluppo Ass. L'OFFICINA a.p.s.