Questo pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, è andata in onda una puntata speciale di "Siamo alla Frutta", trasmessa in diretta sul canale YouTube di Umbria Network. L'episodio, intitolato "Il Bene della Storia: Un Viaggio tra Volontariato e Cultura", ha offerto uno sguardo affascinante sul valore del volontariato e della cultura, attraverso le storie toccanti e profonde dei suoi ospiti.
La trasmissione è stata divisa in due sezioni.
Nella prima ora, gli ospiti protagonisti sono stati i clown dell’associazione VIP Perugia (Viviamo in Positivo):
- Raffaele Carelli (Clown Fanta),
- Lucia Taragoni (Clown Ciuldighina),
- Rita Alfonsi (Clown Tirabucio').
Accanto a loro, i ragazzi del progetto "Conduttori per un giorno", legato alla legge sul "Dopo di Noi", hanno partecipato con entusiasmo, accompagnati dagli operatori della cooperativa ASAD:
- Paolo Brachelente,
- Valentina Cecchetti,
- Paolo Nicoletti.
I ragazzi sono diventati veri protagonisti della trasmissione, vestendo i panni di conduttori radiofonici per un giorno. Hanno interagito con gli ospiti clown, ponendo domande stimolanti e curiose, e offrendo un importante contributo alla discussione. Questo momento di partecipazione attiva ha sottolineato il valore inclusivo del progetto e legge "Dopo di Noi Legge n. 112/2016", che sostiene persone con disabilità nel percorso verso una maggiore autonomia.
I clown hanno raccontato le loro esperienze nel territorio di Perugia e della loro missione in Tanzania, dove, attraverso la clownterapia, portano sorrisi e momenti di gioia a persone che affrontano situazioni di grande difficoltà. La clownterapia è una forma di intervento terapeutico che utilizza il potere del sorriso e del gioco per migliorare il benessere emotivo dei pazienti, in particolare bambini ospedalizzati, anziani e persone in situazioni difficili.
Questa pratica, portata avanti dai "clown dottori", non si limita solo a far ridere, ma contribuisce a ridurre lo stress, l'ansia e il dolore, migliorando l'umore e creando un ambiente più positivo e meno traumatico per i pazienti. Le loro testimonianze hanno emozionato gli spettatori, mostrando come il potere della risata possa davvero cambiare le vite.
Nella seconda ora, la scena si è spostata sulla cultura, con ospiti del mondo della scrittura, della poesia e della storia. Tra gli ospiti c’è stata la scrittrice Rosanna Iorio, che ha presentato il suo romanzo, "Come un'albicocca. Ho guardato il vento in faccia", pubblicato da Bertoni nella collana Tevere Edizioni. La Iorio ha guidato gli spettatori attraverso le pagine del suo libro, che esplora l'amicizia tra Andrea, una giovane assistente part-time in una casa di riposo, e Cecilia, un’anziana donna dal passato enigmatico, ricco di storie e misteri.
Con un tono coinvolgente, Rosanna Iorio ha saputo catturare l’attenzione del pubblico, regalando una chiave di lettura profonda e autentica del suo romanzo, che si preannuncia essere una lettura toccante e riflessiva per molti.
Accanto a lei, altri importanti ospiti:
- Furio Durando, archeologo, storico dell’arte e poeta,
- Bruno Mohorovich, poeta, curatore e coordinatore Poesia di Edizioni Bertoni,
che hanno approfondito tematiche legate alla storia, alla cultura e alla poesia, offrendo spunti di riflessione su come l'arte e la scrittura possano essere strumenti potenti per la crescita personale e collettiva.
Vuoi approfondire questi temi e ascoltare direttamente le testimonianze degli ospiti? Non perdere l'opportunità di guardare il podcast completo della puntata, disponibile qui sulla pagina. Scopri più a fondo le storie, le riflessioni e gli spunti offerti dagli ospiti di oggi: un viaggio tra volontariato, cultura e arte che ti coinvolgerà fino in fondo.
Guarda il podcast e lasciati ispirare da questo straordinario viaggio tra le parole e le emozioni!
Facendo clic su Mostra contenuto, accetti di caricare il contenuto incorporato da "YouTube" e pertanto la sua politica sulla privacy.