Percorsi al femminile – Readings in Biblioteca è lo strumento giovane e dinamico per far conoscere e promuovere l'immenso patrimonio in dotazione alla Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, uno dei tanti servizi del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, che ha l'obiettivo di diffondere ed incentivare la produzione letteraria, artistica e scientifica femminile, di divulgare i saperi delle donne e di promuovere il dibattito intorno a questi temi. Si tratta di una biblioteca specializzata in questioni di genere e pari opportunità, punto di riferimento per quanti, accademici, ricercatori, studenti e cittadini, intendano approfondire tali tematiche. Una realtà unica a livello regionale e anche nazionale.
Attraverso un percorso video monografico saranno trattate numerose tematiche attraverso la narrazione-racconto di testimonial, scelti in virtù del loro background professionale ed esperienziale, che affronteranno ciascun tema “libri alla mano”.
Un nuovo modo per orientarsi nel vastissimo repertorio librario della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, ma non solo.. un nuovo approccio, con tanto di bibliografia virtuale e suggerimenti di lettura più interattivi, ai testi e al modo in cui poter affrontare le tematiche selezionate.
Attraverso il format video “Percorsi al Femminile – Readings in Biblioteca” si intende inoltre lanciare una campagna di promozione e sensibilizzazione su tematiche legate ad esempio alla violenza di genere, filosofia della differenza, gli stereotipi dei media e la produzione letteraria, musicale e artistica femminile: una campagna che abbia un impatto immediato, ma non esclusivo, su ragazze e ragazzi umbri.
Se il problema della violenza di genere ha una radice culturale profondissima, i nuovi media hanno il potere di intervenire per recidere queste radici tra le nuove generazioni, stimolando al confronto e dialogo su tematiche quali discriminazione, violenza di genere, gli stereotipi, che di fatto, limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impedendo il pieno e libero sviluppo della persona umana.
Il raggiungimento della parità, il superamento delle discriminazioni sessuali, nonché delle varie forme di violenza di cui le donne e le ragazze sono vittime, sono in primo luogo da costruirsi attraverso un cambiamento culturale ed un uso nuovo e mirato del web e dei canali social.
Terza puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al significato e alle implicazioni del diritto di voto alle donne nella società italiana nel secondo dopo guerra, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Prof.ssa Patrizia Gabrielli, docente di Storia Contemporanea e Storia di genere presso l'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Umane, Scienze della Formazione e della Comunicazione interculturale con sede ad Arezzo.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 03:
Franca Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia 1919 - 1926, Roma, Editori Riuniti, 1978.
Annarita Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Arezzo, Siena, Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici, 1988.
Anna Rossi Doria, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996.
Maria Teresa Antonia Morelli. Le donne della Costituente, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Patrizia Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell'Italia della seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007.
Patrizia Gabrielli, Il primo voto. Elettrici ed elette, Roma, Castelvecchi, 2016.
Seconda puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema del contributo delle donne dell'alta Umbria nella Resistenza tra la partecipazione civile e quella armata, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Giulia Cioci, Dottoranda presso l'Università di Roma "La Sapienza".
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 02: • Anna Bravo, Anna M . Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945), Roma, Editori Laterza, 2000. • Patrizia Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell'Italia della seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007. • (a cura di) Daniela Gagliani,Elda Guerra, Laura mariani, Fiorenza Tarozzi Miriam Mafai, Donne guerra politica. Esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, CLUEB, Quaderni di Discipline Storiche N.13, 2000.
Prima puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della situazione giuridica, economia e sociale delle donne in Italia per periodo che intercorre tra lo Stato liberale e l'affermazione del Fascismo, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Dott.ssa Rosanna De Longis, SIS - Società italiana delle Storiche.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 01: • Maria Vittoria Ballestrero, Dalla tutela alla parità: la legislazione italiana sul lavoro delle donne. Bologna, Il mulino, 1979 • Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993 • Liviana Gazzetta, Orizzonti nuovi. Storia del rimo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018 • Perry Willson, Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011
STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE è uno strumento multimediale e dinamico per far conoscere e promuovere l'immenso patrimonio in dotazione alla Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, uno dei tanti servizi del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, che ha l'obiettivo di diffondere ed incentivare la produzione letteraria, artistica e scientifica femminile, di divulgare i saperi delle donne e di promuovere il dibattito intorno a questi temi. Attraverso un percorso video in una prospettiva storica sarà ricostruito il movimento femminista nel nostro paese e la situazione delle donne attraverso la narrazione-racconto di testimonial, scelti in virtù del loro background professionale ed esperienziale, che affronteranno ciascun tema “libri alla mano”. Un nuovo modo per orientarsi nel vastissimo repertorio librario della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, ma non solo.. un nuovo approccio, con tanto di bibliografia virtuale e suggerimenti di lettura più interattivi, ai testi e al modo in cui poter affrontare le tematiche selezionate.
“STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE” è un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” è uno dei tanti servizi del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, con l'obiettivo di diffondere ed incentivare la produzione letteraria, artistica e scientifica femminile, di divulgare i saperi delle donne e di promuovere il dibattito intorno a questi temi. Attraverso un percorso video in una prospettiva storica sarà ricostruito il movimento femminista nel nostro paese e la situazione delle donne attraverso la narrazione-racconto di testimonial, scelti in virtù del loro background professionale ed esperienziale, che affronteranno ciascun tema “libri alla mano”.
Sesta puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata, dedicata alla ricostruzione delle forme di violenza perpetrate dagli uomini ai danni delle donne e alla loro rappresentazione sociale/mediatica nella storia, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Prof.ssa Simona Feci, docente di Storia del Diritto medievale e moderno presso l'Università degli Studi di Palermo e Presidente della Società italiana delle Storiche (SIS).
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 06:
• Marco Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (20182) • La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Roma, Viella, 2017 • Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni, Bologna, Il mulino, 2018 • (a cura di) Maria Clara Donato e Lucia Ferrante, «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», IX (2010), n. 2, Violenza.
Quarta puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della situazione delle donne in Italia negli anni dal secondo dopoguerra al boom economico, con un particolare accento sulla situazione lavorativa, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Dott.ssa Simona Lunadei, SIS - Società italiana delle Storiche.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 04: • Miriam Mafai, L' apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1979 • Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019 • Simonetta Piccone Stella, La prima generazione: ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano, Milano, Franco Angeli, 1993.