Terza puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della maternità vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Fiorella Giacalone, docente presso l'Università degli Studi di Perugia.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 03: • Ecologia della nascita, una via antica e nuova al parto naturale, di Michel Odent • Il mestiere del parto. Le ostetriche dell'Umbria si raccontano, di Patrizia Mari • Il corpo della donna come luogo pubblico: sull'abuso del concetto di vita, di Barbara Duden • Impronte divine: il corpo femminile tra maternità e santità, di Fiorella Giacalone • Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, C. Faralli, C. Cortesi (a cura di) • Venire al mondo : i problemi della nascita oggi / Terranova ... [et al.] ; a cura di Francesca Belforte e Gabriella Guidi
Seconda puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della violenza di genere vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 02: • La notte di Silvia, di Stefania Parmeggiani • Se questi sono gli uomini: Italia 2012. La strage delle donne, di Riccardo Iacona • Un silenzio assordante: la violenza occultata su donne e minori, di Patrizia Romito
Prima puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema degli stereotipi di genere e dell'oggettivazione sessuale vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Maria Giuseppina Pacilli, docente presso l'Università degli Studi di Perugia.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 01: • Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative, di Assia Petricelli e Sergio Riccardi • Quando le persone diventano cose, di Maria Giuseppina Pacilli • Sta zitta e va' in cucina, di Filippo Maria Battaglia