Quarta puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della situazione delle donne in Italia negli anni dal secondo dopoguerra al boom economico, con un particolare accento sulla situazione lavorativa, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Dott.ssa Simona Lunadei, SIS - Società italiana delle Storiche.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 04: • Miriam Mafai, L' apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1979 • Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019 • Simonetta Piccone Stella, La prima generazione: ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano, Milano, Franco Angeli, 1993.
Venerdì 11 Marzo, alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le pari opportunità della Regione Umbria – Largo Cacciatori delle Alpi 5, Perugia – si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Percorsi al femminile - Readings in Biblioteca”.
Si tratta di una raccolta di video-interviste ad esperte su alcuni temi rilevanti negli studi di genere (maternità, violenza di genere, gender/genere, filosofia della differenza, Virginia Woolf, medicina popolare, stereotipi e oggettivazione sessuale) che, attraverso brevi percorsi bibliografici, guideranno il pubblico a una prima conoscenza degli argomenti trattati e al patrimonio librario conservato in biblioteca.
L’iniziativa fa parte delle attività della Biblioteca delle donne ‘Laura Cipollone’, servizio del Centro per le Pari Opportunità, che ha l'obiettivo di diffondere ed incentivare la produzione letteraria, filosofica, artistica e scientifica femminile, di divulgare i saperi delle donne e di promuovere il dibattito intorno a questi temi.
In oltre 20 anni, l'attività della biblioteca si è fortemente caratterizzata nella raccolta e conservazione delle più importanti produzioni dei sapere femminili, testi preziosi che sono diventati introvabili o di difficile reperimento e che vengono resi fruibili attraverso la consultazione e il prestito.
Le interviste saranno rese fruibili al pubblico on-line e attraverso supporti multimediali: uno strumento utile a insegnanti, studentesse e studenti, e a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cultura della differenza e agli studi di genere.
Alla conferenza saranno presenti: Daniela Albanesi (Presidente del CPO); le docenti Cristina Papa e Fiorella Giacalone (Università degli Studi di Perugia) e Rossella Biagi (Associazione Culturale L’Officina).
Quarta puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema del genere vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Cristina Papa, docente presso l'Università degli Studi di Perugia.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 04: • Questioni di genere, di Raewyn W. Connell • Sesso e temperamento, di Margaret Mead
Terza puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della maternità vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Fiorella Giacalone, docente presso l'Università degli Studi di Perugia.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 03: • Ecologia della nascita, una via antica e nuova al parto naturale, di Michel Odent • Il mestiere del parto. Le ostetriche dell'Umbria si raccontano, di Patrizia Mari • Il corpo della donna come luogo pubblico: sull'abuso del concetto di vita, di Barbara Duden • Impronte divine: il corpo femminile tra maternità e santità, di Fiorella Giacalone • Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, C. Faralli, C. Cortesi (a cura di) • Venire al mondo : i problemi della nascita oggi / Terranova ... [et al.] ; a cura di Francesca Belforte e Gabriella Guidi
Seconda puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della violenza di genere vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 02: • La notte di Silvia, di Stefania Parmeggiani • Se questi sono gli uomini: Italia 2012. La strage delle donne, di Riccardo Iacona • Un silenzio assordante: la violenza occultata su donne e minori, di Patrizia Romito
Prima puntata di “PERCORSI AL FEMMINILE: READINGS IN BIBLIOTECA”, il primo itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema degli stereotipi di genere e dell'oggettivazione sessuale vede come relatrice e guida per gli ascoltatori Maria Giuseppina Pacilli, docente presso l'Università degli Studi di Perugia.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 01: • Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative, di Assia Petricelli e Sergio Riccardi • Quando le persone diventano cose, di Maria Giuseppina Pacilli • Sta zitta e va' in cucina, di Filippo Maria Battaglia