Ep1 Donne italiane tra Stato liberale e fascismo - Rosanna De Longis
Prima puntata della collana video “STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE”, un itinerario audiovisivo nel patrimonio librario e documentaristico della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone” del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, alla scoperta dei testi più rilevanti su tematiche di genere.
La puntata dedicata al tema della situazione giuridica, economia e sociale delle donne in Italia per periodo che intercorre tra lo Stato liberale e l'affermazione del Fascismo, vede come relatrice e guida per gli ascoltatori la Dott.ssa Rosanna De Longis, SIS - Società italiana delle Storiche.
BIBLIOGRAFIA PUNTATA 01:
• Maria Vittoria Ballestrero, Dalla tutela alla parità: la legislazione italiana sul lavoro delle donne. Bologna, Il mulino, 1979
• Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993
• Liviana Gazzetta, Orizzonti nuovi. Storia del rimo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018
• Perry Willson, Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011
STORIA: FEMMINILE PERSISTENTE è uno strumento multimediale e dinamico per far conoscere e promuovere l'immenso patrimonio in dotazione alla Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, uno dei tanti servizi del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, che ha l'obiettivo di diffondere ed incentivare la produzione letteraria, artistica e scientifica femminile, di divulgare i saperi delle donne e di promuovere il dibattito intorno a questi temi.
Attraverso un percorso video in una prospettiva storica sarà ricostruito il movimento femminista nel nostro paese e la situazione delle donne attraverso la narrazione-racconto di testimonial, scelti in virtù del loro background professionale ed esperienziale, che affronteranno ciascun tema “libri alla mano”.
Un nuovo modo per orientarsi nel vastissimo repertorio librario della Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”, ma non solo.. un nuovo approccio, con tanto di bibliografia virtuale e suggerimenti di lettura più interattivi, ai testi e al modo in cui poter affrontare le tematiche selezionate.