Youth In Umbria, towards 2018 - fourth episode - Skunk & Ekphrasis

Quarta puntata del format Youth In Umbria, towards 2018, nato con lo scopo di raccontarvi l'attività portata avanti dal Forum Regionale dei Giovani in Umbria.
In studio questa volta abbiamo ben due associazioni giovanili operanti sul territorio: nella prima parte di questa puntata approfondiremo la conoscenza di Skunk, attraverso le parole di Chiara Giontella, presidente dell'associazione, e di Alessandro Scullari, vicepresidente; mentre nella seconda parte conosceremo più da vicino grazie a Irene Panfili l'associazione culturale Ekphrasis – Cenacolo d'arte.
Skunk nasce nel marzo 2011 dall'idea di un gruppo di giovani cineasti con l'obiettivo primario di promuovere la cultura audiovisiva nella sua accezione più ampia, attraverso l’organizzazione di cineforum, corsi di formazione, contests che coinvolgono chiunque voglia avvicinarsi al mondo della videoproduzione.
Tra le varie attività dell'associazione spicca il RabbitFest - Festival Internazionale di Cinema di Animazione, chenasce con l’intento di colmare il vuoto d’attenzione che c’è in Italia nei confronti del cinema di animazione, in particolare del cortometraggio e del lungometraggio d’animazione.
Ekphrasis, cenacolo d'arte è l'associazione creata da un gruppo di giovani storici dell’arte all’interno dell’Università degli Studi di Perugia. Il gruppo Ekphrasis. Cenacolo d’arte nasce nel 2009 per iniziativa di un gruppo di studenti di storia dell’arte all’interno del Dipartimento “Uomo e Territorio” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia.
L’associazione culturale ha carattere no-profit e si pone le finalità di creare occasioni di approfondimento ed esperienza sul campo in materia di studio, valorizzazione e promozione dei beni culturali.
Dello stesso autore
Copyright © 2025 L'Officina a.p.s. - Tutti i Driritti riservati
Progetto & Sviluppo Ass. L'OFFICINA a.p.s.