Capitale Europea dei Giovani

Cos'è il titolo Capitale Europea dei Giovani – European Youth Capital (EYC) Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato a Bruxelles nel 2007 l'iniziativa della “Capitale Europea dei Giovani” (EYC).
Questo titolo viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno, durante il quale i giovani possono rappresentare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città. La “Capitale Europea dei Giovani” è un'iniziativa che incoraggia lo sviluppo di progetti innovativi legati alla partecipazione attiva dei giovani nella società e cerca di presentare un modello di sviluppo per le città europee. Una città può diventare “Capitale Europea dei Giovani” se si distingue positivamente grazie a un ambizioso programma che coinvolge i giovani come protagonisti. Il titolo viene assegnato da una giuria composta da organizzazioni giovanili europee e partner istituzionali.La Capitale europea dei giovani conta come partner ufficiale il Congresso degli enti locali e regionali del Consiglio d’Europa.
Il Forum Europeo dei Giovani ha assegnato il primo titolo a Rotterdam (Olanda) nel 2009. Da allora ha premiato Torino nel 2010, Anversa (Belgio) nel 2011, Braga(Portogallo) nel 2012, Maribor (Slovenia) nel 2013, Salonicco (Grecia) nel 2014, Cluj-Napoca (Romania) nel 2015, Ganja (Azerbaijan) nel 2016 e Varna (Bulgaria) nel 2017.
Perugia ha partecipato per la prima volta alla competizione per il 2017 (nel 2013-14) ed è arrivata in finale con Varna (Bulgaria), Cascais (Portogallo), Galway (Irlanda) Per approfondimenti: uropeanyouthcapital
Come diventare una Capitale Europea dei Giovani – European Youth Capital EYC?
Qualsiasi città europea può candidarsi presentando un progetto di candidatura che prevede un largo coinvolgimento dei giovani. Candidarsi a Capitale Europea dei Giovani 2017 consiste nell’elaborare un programma di attività per il 2017 condiviso da tutte le associazioni che vogliono partecipare alla sua realizzazione. Le attività e gli eventi dovranno avere una dimensione europea, collegate alle politiche giovanili europee negli ambiti di: partecipazione, educazione non-formale (informale), lavoro giovanile, inclusione sociale, volontariato, cooperazione internazionale tra giovani, multiculturalismo e integrazione. Il programma annuale dovrà avere un seguito o comunque dei riscontri duraturi anche dopo il 2017.
Perché candidarsi – motivazioni:
Qualsiasi progetto convincente e valido sul piano del protagonismo dei giovani nella società, rappresenta il presupposto per guardare al futuro con fiducia. Il titolo di Capitale Europea dei Giovani (EYC) stesso offre elementi significativi per valutare la città secondo elementi virtuosi in ambito europeo. EYC è un progetto giovanile che mette al centro la città, ponendo al centro una lunga serie di opportunità offerte dai giovani per i giovani.
Chi valuta:
Il Forum Europeo dei Giovani rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni internazionali. E' una piattaforma rappresentata da oltre 100 organizzazioni giovanili europee, sia dei Forum Nazionali dei Giovani che di altre organizzazioni giovanili internazionali non governative, mettendo insieme più di 10 milioni di giovani europei. La missione del Forum è quella di porre al centro del dibattito politico e dell'iniziativa sociale il valore dei giovani: la loro crescita e l'integrazione delle nuove generazioni, rappresentano le sfide decisive per costruire i pilastri della futura democrazia europea e di un progressivo livello di qualità sociale. Per approfondimenti: youthforum
Dimensione Europea:
Oltre ai numerosi benefici a luCos'è il titolo Capitale Europea dei Giovani – European Youth Capital (EYC) Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato a Bruxelles nel 2007 l'iniziativa della “Capitale Europea dei Giovani” (EYC).
Questo titolo viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno, durante il quale i giovani possono rappresentare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città. La “Capitale Europea dei Giovani” è un'iniziativa che incoraggia lo sviluppo di progetti innovativi legati alla partecipazione attiva dei giovani nella società e cerca di presentare un modello di sviluppo per le città europee. Una città può diventare “Capitale Europea dei Giovani” se si distingue positivamente grazie a un ambizioso programma che coinvolge i giovani come protagonisti. Il titolo viene assegnato da una giuria composta da organizzazioni giovanili europee e partner istituzionali.La Capitale europea dei giovani conta come partner ufficiale il Congresso degli enti locali e regionali del Consiglio d’Europa.
Il Forum Europeo dei Giovani ha assegnato il primo titolo a Rotterdam (Olanda) nel 2009. Da allora ha premiato Torino nel 2010, Anversa (Belgio) nel 2011, Braga(Portogallo) nel 2012, Maribor (Slovenia) nel 2013, Salonicco (Grecia) nel 2014, Cluj-Napoca (Romania) nel 2015, Ganja (Azerbaijan) nel 2016 e Varna (Bulgaria) nel 2017.
Perugia ha partecipato per la prima volta alla competizione per il 2017 (nel 2013-14) ed è arrivata in finale con Varna (Bulgaria), Cascais (Portogallo), Galway (Irlanda) Per approfondimenti: uropeanyouthcapital
Come diventare una Capitale Europea dei Giovani – European Youth Capital EYC?
Qualsiasi città europea può candidarsi presentando un progetto di candidatura che prevede un largo coinvolgimento dei giovani. Candidarsi a Capitale Europea dei Giovani 2017 consiste nell’elaborare un programma di attività per il 2017 condiviso da tutte le associazioni che vogliono partecipare alla sua realizzazione. Le attività e gli eventi dovranno avere una dimensione europea, collegate alle politiche giovanili europee negli ambiti di: partecipazione, educazione non-formale (informale), lavoro giovanile, inclusione sociale, volontariato, cooperazione internazionale tra giovani, multiculturalismo e integrazione. Il programma annuale dovrà avere un seguito o comunque dei riscontri duraturi anche dopo il 2017.
Perché candidarsi – motivazioni:
Qualsiasi progetto convincente e valido sul piano del protagonismo dei giovani nella società, rappresenta il presupposto per guardare al futuro con fiducia. Il titolo di Capitale Europea dei Giovani (EYC) stesso offre elementi significativi per valutare la città secondo elementi virtuosi in ambito europeo. EYC è un progetto giovanile che mette al centro la città, ponendo al centro una lunga serie di opportunità offerte dai giovani per i giovani.
Chi valuta:
Il Forum Europeo dei Giovani rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni internazionali. E' una piattaforma rappresentata da oltre 100 organizzazioni giovanili europee, sia dei Forum Nazionali dei Giovani che di altre organizzazioni giovanili internazionali non governative, mettendo insieme più di 10 milioni di giovani europei. La missione del Forum è quella di porre al centro del dibattito politico e dell'iniziativa sociale il valore dei giovani: la loro crescita e l'integrazione delle nuove generazioni, rappresentano le sfide decisive per costruire i pilastri della futura democrazia europea e di un progressivo livello di qualità sociale. Per approfondimenti: youthforum
Dimensione Europea:
Oltre ai numerosi benefici a lungo termine, la città godrà di diversi vantaggi entro l'anno effettivo della nomina. Il più evidente di questi vantaggi è l'opportunità di mostrare le sue tematiche giovanili culturali e professionali su scala europea. La città sotto i riflettori dei media, crea inevitabilmente una significativa popolarità, spendibile anche sul versante del turismo. La città sarà inoltre un luogo di incontri internazionali ed europei anche su larga scala con al centro le dinamiche e le tematiche giovanili.
Dimensione regionale e locale:
Per quanto riguarda l'impatto regionale, il titolo mira alla realizzazione di un forum incentrato su un pensiero nuovo e creativo in cui i progetti e idee possono stimolare una vita culturale più incisiva e incoraggiare i cittadini fin nelle aree più remote avvicinandoli alle dinamiche vivaci di un centro virtuoso, così da accorciare le distanze che non sono solo fisiche. Lo sviluppo di programmi nel corso dell'anno della Capitale Europea dei Giovani potrà ricevere uno slancio di programmi sostenibili a lungo termine. Essere Capitale Europea dei Giovani offre l’opportunità per realizzare percorsi di finanziamenti pubblici aggiuntivi e imprevedibili donatori privati interessati al progetto.
CHI PARTECIPA AL PROGETTO PERUGIA 2018:
Oltre al Forum Regionale dei Giovani dell’Umbria (FRGU) tutti i giovani della città e in particolare le associazioni e le organizzazioni composte da giovani (fino ai 35 anni) possono partecipare alla costruzione del progetto ed essere protagonisti
ngo termine, la città godrà di diversi vantaggi entro l'anno effettivo della nomina. Il più evidente di questi vantaggi è l'opportunità di mostrare le sue tematiche giovanili culturali e professionali su scala europea. La città sotto i riflettori dei media, crea inevitabilmente una significativa popolarità, spendibile anche sul versante del turismo. La città sarà inoltre un luogo di incontri internazionali ed europei anche su larga scala con al centro le dinamiche e le tematiche giovanili.
Dimensione regionale e locale:
Per quanto riguarda l'impatto regionale, il titolo mira alla realizzazione di un forum incentrato su un pensiero nuovo e creativo in cui i progetti e idee possono stimolare una vita culturale più incisiva e incoraggiare i cittadini fin nelle aree più remote avvicinandoli alle dinamiche vivaci di un centro virtuoso, così da accorciare le distanze che non sono solo fisiche. Lo sviluppo di programmi nel corso dell'anno della Capitale Europea dei Giovani potrà ricevere uno slancio di programmi sostenibili a lungo termine. Essere Capitale Europea dei Giovani offre l’opportunità per realizzare percorsi di finanziamenti pubblici aggiuntivi e imprevedibili donatori privati interessati al progetto.
CHI PARTECIPA AL PROGETTO PERUGIA 2018:
Oltre al Forum Regionale dei Giovani dell’Umbria (FRGU) tutti i giovani della città e in particolare le associazioni e le organizzazioni composte da giovani (fino ai 35 anni) possono partecipare alla costruzione del progetto ed essere protagonisti
Dello stesso autore
Copyright © 2025 L'Officina a.p.s. - Tutti i Driritti riservati
Progetto & Sviluppo Ass. L'OFFICINA a.p.s.